Cassazione: Licenziamento nel periodo di Apprendistato: valgono le stesse regole del rapporto di lavoro a tempo indeterminato

DiAvv. Luciano Mottola

Cassazione: Licenziamento nel periodo di Apprendistato: valgono le stesse regole del rapporto di lavoro a tempo indeterminato

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza 13 luglio 2017, n. 17373 ha stabilito che al licenziamento intercorso durante il periodo di apprendistato si applica la disciplina del contratto a tempo indeterminato.

Nelle sue argomentazioni la Corte ha precisato che il contratto di apprendistato infatti, pur nel regime normativo di cui alla Legge 25/1955, è un rapporto di lavoro a tempo indeterminato bi-fasico, nel quale la prima fase è contraddistinta da una causa mista (al normale scambio tra prestazione di lavoro e retribuzione si aggiunge, con funzione specializzante, lo scambio tra attività lavorativa e formazione professionale), mentre la seconda fase – soltanto eventuale, perché condizionata al mancato recesso ex art. 2118 C.C. — rientra nell’ordinario assetto del rapporto di lavoro subordinato.

Tale qualificazione non è peraltro contraddetta dall’articolo 7 della Legge 25/1955 — a tenore del quale l’apprendistato non può avere una durata superiore a quella stabilita dai contratti collettivi di lavoro e, comunque, a cinque anni — giacché il termine finale della formazione professionale non identifica un termine di scadenza del contratto, ma un termine di fase all’esito del quale, in assenza di disdetta, il rapporto (unico) continua con la causa tipica del lavoro subordinato.

Altra informazione rilevante è che le sentenze additive di accoglimento della Corte Costituzionale del 28 novembre 1973, n. 169 e del 4 febbraio 1970, n. 14 hanno poi imposto l’estensione dell’intero corpus di norme di cui alla Legge 604/1966 al contratto di apprendistato, proprio sul presupposto della sua assimilabilità all’ordinario rapporto di lavoro.

Peraltro, gli effetti derivanti dalla illegittimità del licenziamento (con disciplina applicabile anche all’apprendistato) sono da valutarsi secondo un regime sostitutivo e non alternativo rispetto a quello comune dell’inadempimento contrattuale.

 

Info sull'autore

Avv. Luciano Mottola administrator

Avvocato iscritto all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord in Aversa (CE) e fondatore dello Studio Legale Mottola. FORMAZIONE: Dopo aver conseguito la laurea Magistrale in Giurisprudenza in data 23.03.2011 presso l’Università Federico II di Napoli, ha frequentato un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale nel 2012 al termine del quale è stato selezionato per uno stage di 6 mesi presso il dipartimento di Diritto del Lavoro di un importante studio campano dove ha continuato a lavorare in qualità di collaboratore per altri due anni. Successivamente ha lavorato come responsabile dei dipartimenti di diritto del Lavoro presso altri tre importanti studi legali a Caserta e Napoli. A seguito di tale percorso formativo e professionale ha frequentato un Master executive in Giurista D'impresa acquisendo competenze specialistiche nella consulenza ed assistenza alle Imprese in materia di Corporate Governance, contrattualistica nazionale ed internazionale, proprietà intellettuale, gestione crisi d'impresa, modello organizzativo 231 ed appalti pubblici. L'Avv. Luciano Mottola assiste correntemente imprese nazionali in tutto il ramo giuslavoristico e di diritto d'impresa. PRINCIPALI COMPETENZE DIRITTO DEL LAVORO: Consulenza ed assistenza legale a favore dei lavoratori nel settore privato e pubblico in materia di: licenziamenti individuali e collettivi, qualifiche superiori e passaggi di livello, mobbing. Consulenza ed assistenza legale alle aziende per la contrattualistica, gestione del personale e predisposizione di misure preventive utili ad evitare contenzioso aziendale. GIURISTA D'IMPRESA: Consulenza ed assistenza alle Imprese in materia di Corporate Governance, consulenza ed assistenza in materia di contrattualistica nazionale ed internazionale, proprietà intellettuale, gestione crisi d'impresa, modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001 ed appalti pubblici. Da maggio 2018 componente della Commissione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli Nord "Diritto d'impresa e penale dell'Economia".

Commenta