SOSTEGNO AI LAVORATORI STAGIONALI IMPIEGATI IN ATTIVITÀ’ ALBERGHIERE ED EXTRA-ALBERGHIERE AD INTEGRAZIONE DEL CONTRIBUTO NAZIONALE

DiAvv. Luciano Mottola

SOSTEGNO AI LAVORATORI STAGIONALI IMPIEGATI IN ATTIVITÀ’ ALBERGHIERE ED EXTRA-ALBERGHIERE AD INTEGRAZIONE DEL CONTRIBUTO NAZIONALE

Tale sostegno può essere di rapida corresponsione attraverso l’erogazione diretta gestita dall’INPS
attraverso la propria piattaforma/banca dati.
1) Allo stato il Governo, per il solo mese di marzo, ha previsto che l’INPS corrisponda un’indennità pari a € 600,00 agli stagionali indicati nella circolare INPS n. 49 del 30 marzo 2020 che ne faranno richiesta. Sembra certo che il Governo intenda estendere tale beneficio anche alle mensilità di aprile, maggio e giugno.
2) La Regione Campania ha stanziato 30 milioni di euro da attribuire a una platea di circa 25mila lavoratori stagionali per un importo integrativo di 300 euro per 4 mensilità, da marzo a giugno.
3) Il numero di 25.000 unità è presunto ed è scaturito dalle indicazioni delle Associazioni di categoria.
La procedura prevede un accordo – attraverso stipula di apposita convenzione/protocollo – con il Presidente Nazionale dell’INPS per integrare il contributo nazionale di € 600 erogato dall’INPS evidenziando che l’integrazione di € 300 mensili è a carico della Regione Campania. Va riservata alla Regione Campania la possibilità di apportare modifiche alla suddetta convenzione in relazione ad eventuali provvedimenti governativi successivamente adottati.
Avendo una disponibilità di 30 milioni di Euro potremmo, pertanto, una volta definito l’accordo con l’INPS e a seguito delle determinazioni del Governo, concedere l’indennità integrativa di 300€ per quattro mensilità alla presunta platea di 25.000  unità di lavoratori stagionali, come previsto nella richiamata circolare, previa presentazione di apposita domanda da parte degli stessi.

Info sull'autore

Avv. Luciano Mottola administrator

Avvocato iscritto all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord in Aversa (CE) e fondatore dello Studio Legale Mottola. FORMAZIONE: Dopo aver conseguito la laurea Magistrale in Giurisprudenza in data 23.03.2011 presso l’Università Federico II di Napoli, ha frequentato un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale nel 2012 al termine del quale è stato selezionato per uno stage di 6 mesi presso il dipartimento di Diritto del Lavoro di un importante studio campano dove ha continuato a lavorare in qualità di collaboratore per altri due anni. Successivamente ha lavorato come responsabile dei dipartimenti di diritto del Lavoro presso altri tre importanti studi legali a Caserta e Napoli. A seguito di tale percorso formativo e professionale ha frequentato un Master executive in Giurista D'impresa acquisendo competenze specialistiche nella consulenza ed assistenza alle Imprese in materia di Corporate Governance, contrattualistica nazionale ed internazionale, proprietà intellettuale, gestione crisi d'impresa, modello organizzativo 231 ed appalti pubblici. L'Avv. Luciano Mottola assiste correntemente imprese nazionali in tutto il ramo giuslavoristico e di diritto d'impresa. PRINCIPALI COMPETENZE DIRITTO DEL LAVORO: Consulenza ed assistenza legale a favore dei lavoratori nel settore privato e pubblico in materia di: licenziamenti individuali e collettivi, qualifiche superiori e passaggi di livello, mobbing. Consulenza ed assistenza legale alle aziende per la contrattualistica, gestione del personale e predisposizione di misure preventive utili ad evitare contenzioso aziendale. GIURISTA D'IMPRESA: Consulenza ed assistenza alle Imprese in materia di Corporate Governance, consulenza ed assistenza in materia di contrattualistica nazionale ed internazionale, proprietà intellettuale, gestione crisi d'impresa, modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001 ed appalti pubblici. Da maggio 2018 componente della Commissione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli Nord "Diritto d'impresa e penale dell'Economia".

3 Commenti finora

Avv. Luciano MottolaPubblicato il9:35 am - Apr 30, 2020

Salve come riportato sul sito della Regione Campania
Tale sostegno è di rapida corresponsione in quanto erogato direttamente dall’INPS
attraverso le proprie banche dati. Secondo i dati forniti dalle Associazioni di
Categoria interessate, la platea degli aventi diritto è di circa 25.000 lavoratori per
un importo di 300 euro mensili ciascuno per 4 mensilità.
Tempi
Il contributo è prontamente trasferibile, in quanto erogato direttamente dall’INPS
attraverso le proprie banche dati.
La Regione Campania non ha ancora dato alcuna comunicazione in merito alla partenza delle erogazioni di tale contributo. Sarà nostra premura informare gli utenti attraverso un avviso appena ci saranno novità.
Cordiali saluti
Avv. Luciano Mottola

Avv. Luciano MottolaPubblicato il4:03 pm - Mag 20, 2020

Al momento non sono state pubblicate ancora notizie ufficiali dalla Regione Campania

Commenta