Archivio dei tag covid19

DiAvv. Luciano Mottola

Nuovo buona spesa Comune di Melito di Napoli

Abbiamo appena appreso dalla pagina facebook ufficiale del Sindaco del Comune di Melito di Napoli, Dott. Antonio Amente, che è stato riattivato il nuovo bonus spesa. Per tali motivi abbiamo ritenuto di pubblicare tali informazioni anche sul nostro sito e sulle pagine facebook al fine di pubblicizzare ulteriormente l’iniziativa e di raggiungere il maggior numero di potenziali beneficiari.
Di seguito i dettagli.
Sul sito istituzionale è stato pubblicato il nuovo modulo da compilare ed allegare, insieme ad un documento di riconoscimento, all’indirizzo mail nuovobuonospesa@comune.melito.na.it
entro le 24 di venerdì 17 aprile.
Il modulo può essere scaricato anche cliccando qui modulo buono spesa melito di napoli
N.B. LA DOMANDA NON PUO’ ESSERE INVIATA DA CHI HA GIA’ BENEFICIATO DEI BUONI SPESA COVID-19 DEL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI, VISTO CHE GLI STESSI RICEVERANNO UN NUOVO BUONO DI UGUALE IMPORTO AUTOMATICAMENTE
Potranno presentare domanda chi precedentemente non l’ha fatto e si ritrova nelle seguenti condizioni:
– essere in gravi difficoltà economiche e che nessun componente del nucleo familiare percepisce alcuna forma di sostentamento, anche reperibile attraverso accumuli bancari o postali e/o altro
– non percepire RdC (Reddito di Cittadinanza) o PdC (Pensione di Cittadinanza) superiore a 500 euro
– non aver ancora percepito alcuna forma di supporto previdenziale (ammortizzatori sociali: Naspi, cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e Cassa integrazione in deroga)
– essere residente a Melito di Napoli (Na)
I buoni, come nel primo caso, potranno essere ritirati e spesi direttamente nei supermercati assegnati come da successiva graduatoria.
Visti alcuni disagi verificatisi con esercizi commerciali non forniti di tutti i beni primari, saranno tenuti in questa seconda fase in considerazione soltanto i market e supermercati in grado di garantire una varietà adeguata di prodotti (i beneficiari del vecchio avviso, che erano stati assegnati ad esercizi commerciali ora esclusi, dovranno recarsi in diversi esercizi come da successiva graduatoria)
LE DOMANDE INCOMPLETE, FUORI TERMINE O PRIVE DI COPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE)
In caso di dichiarazioni mendaci, il richiedente del Buono spesa ed i componenti del nucleo familiare PERDERANNO TUTTI I BENEFICI DI CUI FRUISCONO E SARANNO DENUNCIATI ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000.
DiAvv. Luciano Mottola

SOSTEGNO AI LAVORATORI STAGIONALI IMPIEGATI IN ATTIVITÀ’ ALBERGHIERE ED EXTRA-ALBERGHIERE AD INTEGRAZIONE DEL CONTRIBUTO NAZIONALE

Tale sostegno può essere di rapida corresponsione attraverso l’erogazione diretta gestita dall’INPS
attraverso la propria piattaforma/banca dati.
1) Allo stato il Governo, per il solo mese di marzo, ha previsto che l’INPS corrisponda un’indennità pari a € 600,00 agli stagionali indicati nella circolare INPS n. 49 del 30 marzo 2020 che ne faranno richiesta. Sembra certo che il Governo intenda estendere tale beneficio anche alle mensilità di aprile, maggio e giugno.
2) La Regione Campania ha stanziato 30 milioni di euro da attribuire a una platea di circa 25mila lavoratori stagionali per un importo integrativo di 300 euro per 4 mensilità, da marzo a giugno.
3) Il numero di 25.000 unità è presunto ed è scaturito dalle indicazioni delle Associazioni di categoria.
La procedura prevede un accordo – attraverso stipula di apposita convenzione/protocollo – con il Presidente Nazionale dell’INPS per integrare il contributo nazionale di € 600 erogato dall’INPS evidenziando che l’integrazione di € 300 mensili è a carico della Regione Campania. Va riservata alla Regione Campania la possibilità di apportare modifiche alla suddetta convenzione in relazione ad eventuali provvedimenti governativi successivamente adottati.
Avendo una disponibilità di 30 milioni di Euro potremmo, pertanto, una volta definito l’accordo con l’INPS e a seguito delle determinazioni del Governo, concedere l’indennità integrativa di 300€ per quattro mensilità alla presunta platea di 25.000  unità di lavoratori stagionali, come previsto nella richiamata circolare, previa presentazione di apposita domanda da parte degli stessi.